English   Italiano  
Tour di Roma
Home> Tour di Roma> CITTA' DEL VATICANO - Tour speciale
2) CITTÀ DEL VATICANO - Tour Speciale - 4 ore
 

Musei Vaticani: Museo Pio Clementino (Apollo, Laocoonte, Torso) - Gallerie che conducono alla Cappella Sistina (Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi e Galleria delle Carte Geografiche) - Sala Sobiesky - Sala dell'Immacolata Concezione - Stanze di Raffaello, Cappella Sistina - Basilica di San Pietro - Piazza San Pietro

“ACCESSO DIRETTO INTERNO DALLA CAPPELLA SISTINA ALLA BASILICA DI SAN PIETRO, SENZA FILA, RISERVATO ESCLUSIVAMENTE ALLE GUIDE ABILITATE”

note

operatività



appuntamento


biglietti




abbigliamento




sicurezza
adatto anche ai bambini

ogni giorno, ad eccezione della domenica; il mercoledì, in caso di udienza papale in Piazza San Pietro, il tour si effettua solo nel pomeriggio

al “Caffé Vaticano”, situato su Viale Vaticano 100, di fronte all’entrata dei Musei Vaticani

€ 16,00 a persona + diritti di prenotazione,
minimo € 4,00. Gratuiti sotto i 6 anni, riduzione 8,00 euro tra i 7 e i 18, riduzione con carta studente tra 19 e 26

Nel Museo e nella Basilica di San Pietro non sono ammessi visitatori con abiti scollati: si raccomanda di tenere spalle coperte e pantaloni o gonne lunghi almeno fino alle ginocchia.

si accede ai Musei Vaticani passando per i metal detector: coltelli e altri oggetti taglienti non sono ammessi. Sono vietati anche ombrelli grandi, borse o zaini molto grandi e treppiedi per macchine fotografiche.

Questo tour include tutto l'itinerario del Tour Classico ma prevede anche una visita più esaustiva dei Musei, includendo le gallerie dove si trovano alcune delle opere più importanti, sculture o dipinti, universalmente considerate capisaldi della storia dell'arte. Nel Museo Pio Clementino, dove si trovano i capolavori dell'arte antica, potremo mettere a confronto l'Apollo del Belvedere, il gruppo del Laocoonte ed il Torso del Belvedere: capolavori di scultura greca e romana, modelli di bellezza senza tempo che hanno ispirato moltissimi artisti e particolarmente amati da Michelangelo. Sculture, sarcofagi (tra cui quello famoso di Sant'Elena, la madre dell'imperatore Costantino), ritratti e splendidi mosaici sono raccolti in un magnifico palazzetto quattrocentesco: il Belvedere, magistralmente ampliato nel settecento con un altro splendido edificio, necessario per dare spazio alle collezioni pontificie costantemente arricchite da nuove opere. Passeremo poi nel più antico dei i palazzi vaticani, di origine duecentesca, dove troveremo l'appartamento del grande papa Giulio II, il più energico e convinto committente della Roma rinascimentale, decorato da Raffaello e i suoi allievi. Qui ammireremo i capolavori del maestro urbinate come "La cacciata di Eliodoro", la "Liberazione di Pietro", la "Disputa del SS. Sacramento" e la celeberrima "Scuola di Atene", nonché i capolavori degli allievi che completarono il lavoro con "La sala di Costantino".

 

 

Scegli la tua guida

L'Arte della Guida: è la capacità di variare il tipo di informazione da comunicare scegliendo quella più adatta all'uditorio. È l'abilità di esporre in maniera semplice ma precisa. È l'abilità di permettere al visitatore non solo di guardare, ma di vedere e di capire. È un'arte che, se è ben esercitata, rimane invisibile ma, quando è assente, allora è fin troppo evidente!

European Federation of Tourist Guide Associations

HOME | CHI SIAMO | TOURS | MAPPA DI ROMA | LINKS | CONTATTACI