|
Villa Adriana: Pecile - Teatro Marittimo - Heliocamino
- Edificio delle Tre Esedre - Piccole Terme - Grandi
Terme - Canopo - Cento Camerelle. Villa d'Este:
il Giardino dei giochi d'acqua.
note
operatività
appuntamento
biglietto
trasporto
|
parte del percorso in salita con forte pendenza
ottimo per i bambini
tutti i giorni eccetto il lunedì
08h00 in albergo
€ 8,00 Villa d'Este + 8,00 Villa Adriana (possibili aumenti di prezzo in caso di mostra temporanea)
Gratuità per europei sotto 18 anni e sopra 65 anni, riduzione per studenti fino a 24 anni
auto privata con autista |
Tivoli è una piccola cittadina, di origine molto
antica, situata sulle pendici dei Monti Tiburtini, a
circa 30 km da Roma. La posizione geografica, l'amenità
del paesaggio e la ricchezza delle acque hanno caratterizzato
la storia di questa antichissima città: l'aristocrazia
romana ha costruito numerose ville nei suoi dintorni
e successivamente, in epoca rinascimentale, il potente
Cardinale Ippolito d'Este, figlio di Lucrezia Borgia,
vi ha costruito la sua splendida residenza. È
la zona delle inesauribili cave del travertino: la bella
pietra con cui da sempre si costruisce a Roma, dall'epoca
del Colosseo ai giorni nostri.
Grazie all'autostrada raggiungeremo rapidamente la
zona di Tivoli e Villa Adriana, la grandiosa residenza
che l'imperatore Adriano ha voluto costruire ad immagine
della sua complessa e ricca personalità: i suoi
viaggi, la sua cultura, Antinoo, l'ellenismo, il potere,
tutto si manifesta in questa villa di proporzioni straordinarie
cui l'imperatore ha dedicato il suo personale talento
di architetto.
L'immensa villa copre un'area di 120 ettari, di cui
solo una parte è stata esplorata, ed è
un complesso articolato e funzionale dove la vita, pubblica
e privata, dell'imperatore trovava i suoi spazi ben
organizzati e separati. I numerosi triclini per i banchetti
ufficiali, le meravigliose terme e le spettacolari vasche
d'acqua ci stupiscono ancora, ma ancor più stupefacente
è la rete di gallerie sotterranee che permetteva
agli schiavi e ai carri da trasporto di muoversi non
visti per tutta l'estensione della villa senza disturbare
la vita dell'imperatore e della sua numerosa corte.
Al termine della visita di Villa Adriana riprenderemo
l'auto per raggiungere la cittadina di Tivoli e visitare
Villa d'Este.
Il Cardinale Ippolito d'Este, grande mecenate e amante
dei giochi d'acqua, ha voluto i migliori artisti per
abbellire il suo palazzo e arricchire il suo giardino
di innumerevoli, fantasmagoriche fontane. I giochi d'acqua,
per cui la villa è giustamente celeberrima sono
stati creati grazie all'abbondanza delle acque del fiume
Aniene e all'abilità e la fantasia degli ingegneri
del Cardinale: sistemate su terrazze degradanti le eleganti
fontane vi stupiranno per la loro bellezza e potenza.
Nella stagione estiva una visita alla Villa d'Este
è particolarmente piacevole: la fresca temperatura
delle colline, la brezza provocata dai getti d'acqua,
l'amenità del giardino ricco di alberi e fiori
ne fanno una meta ideale.
|