|
SITI E MUSEI ARCHEOLOGICI
· Mercati di Traiano
Il più grande centro commerciale del mondo antico,
costruito da Traiano con il bottino della guerra dacica,
sfruttando gli spazi creati dalle gigantesche opere
di contenimento del taglio della collina del Quirinale.
Ospita oggi il Museo dei Fori Imperiali.
· Terme di Caracalla
Grandioso ed articolato complesso di edifici costruito
in età imperiale e funzionante come bagno pubblico,
centro sportivo, ricreativo ed estetico per il popolo
romano. Oggi, nei mesi estivi, è anche la sede
degli spettacoli serali del Teatro dell'Opera, tutti
ricordano il memorabile concerto dei tre tenori Pavarotti,
Carrera e Domingo che qui ha avuto luogo nel 1990.
· Case Romane ai SS. Giovanni e Paolo
Straordinaria stratigrafia di insediamenti romani, in
cui risaltano gli affreschi che per alcuni studiosi
testimoniano l'esistenza di una vera domus ecclesia
al di sotto della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo.
· Musei Capitolini - Museo della Centrale
Montemartini
Il più importante Museo del Comune di Roma, nonché
prima collezione pubblica del mondo, ospita una incredibile
quantità di raffinatissime sculture antiche tra
cui gli autentici bronzi romani del Marco Aurelio, la
gigantesca testa di Costantino e la celeberrima Lupa
con i Gemelli. Permette anche l'accesso al Tabularium
e, nell'ultimo restauro, sono state messe in luce anche
le possenti fondazioni del grandioso Tempio di Giove
Ottimo Massimo costruito nel 509 a.C.
· Museo Nazionale Romano - Palazzo Massimo
alle Terme - Aula Ottagona
Tre grandi collezioni di arte antica, grandi sculture,
affreschi, mosaici, epigrafi, oggetti della vita quotidiana
e, nel caveau di Palazzo Massimo, la più completa
collezione numismatica: le monete in uso a Roma dall'asse
di bronzo fino all'euro.
· Museo della Civiltà Romana all'EUR
Un museo poco conosciuto ma molto interessante poiché
ricrea attraverso plastici, modelli, e ricostruzioni
i molteplici aspetti della civiltà romana. Di
straordinario effetto il gigantesco plastico che ricostruisce
con grande accuratezza la città di Roma all'epoca
di Costantino; il plastico, ben visibile da una balconata
che lo circonda completamente, è stato utilizzato
anche per alcune scene del celebre film "Il Gladiatore".
Lo stesso quartiere dell'EUR che ospita la sede del
Museo, merita una visita di per sé: la nuova
Roma che Mussolini voleva costruire per ampliare la
città verso il mare è stata progettata
e messa in opera da valentissimi architetti che hanno
saputo riallacciarsi alla tradizione classica, come
sognava il Duce, cercando di non cadere nella sterile
retorica di regime.
· Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Ariosa villa rinascimentale, utilizzata da papa Giulio
III per le cacce fuori porta, oggi ospita un'immensa
collezione di reperti etruschi e della civiltà
preromana, tra i quali emergono il celeberrimo Apollo
di Veio, il Sarcofago degli Sposi, le Lamine di Pyrgi
e una straordinaria collezione di gioielli.
· Museo di Palazzo Altemps
Bellissimo palazzo rinascimentale, ospita una collezione
particolarissima: le opere scultoree romane restaurate
da grandi artisti barocchi secondo i gusti della Roma
del Seicento.
Zona Sacra di Largo Argentina e Museo della Crypta
Balbi
Nel centro di Largo della Torre Argentina sono stati
messi in luce i resti di quattro templi repubblicani
a testimonianza della ricchezza del sottosuolo e, nel
vicino Museo della Crypta Balbi, uno straordinario allestimento
didattico ci aiuta a comprendere meglio le stratificazioni
secolari del suolo di Roma e la vita della città
medievale.
CHIESE
· Basiliche Maggiori e importanti luoghi
di culto
San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore, San Giovanni
in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Paolo alle
Tre Fontane, San Lorenzo Fuori le Mura, Sant'Agnese
Fuori le Mura
· Chiese Medievali
interessanti soprattutto per l'architettura, i mosaici
e la pittura medievale: Santa Prassede, Santa Sabina,
Santa Maria in Cosmedin, Santo Stefano Rotondo, Santi
Quattro Coronati, Santa Cecilia, Santa Maria in Aracoeli
· Chiese Barocche
testamenti artistici di Bernini, Borromini, Pietro da
Cortona, e altri grandi artisti del '600. San Carlino
alle Quattro Fontane, Sant'Andrea al Quirinale, Gesù,
Sant'Ignazio, Sant'Ivo alla Sapienza, Santa Maria in
Vallicella, Sant'Andrea della Valle, Santa Maria della
Vittoria.
Altre Chiese Famose
ospitano opere importanti commissionate da papi e cardinali
a grandi artisti. Santa Maria del Popolo (Caravaggio),
San Luigi dei Francesi (Caravaggio), Sant'Agostino (Caravaggio
e Raffaello), Cripta dei Cappuccini, San Pietro in Vincoli
(Mosè di Michelangelo), Santa Maria Sopra Minerva
(Cristo di Michelangelo), Santa Maria degli Angeli
MUSEI E GALLERIE
· Galleria Colonna
Splendida galleria d'arte privata, all'interno del Palazzo
ancora di proprietà dell'antica nobile famiglia
romana, la cui superba Galleria di rappresentanza all'epoca
gareggiava, per lusso e dimensioni, con la Galleria
degli Specchi di Versailles. Apre solo il sabato mattina.
· Galleria Doria Pamphilj
Altra meravigliosa galleria d'arte privata, ricca di
capolavori, tra i quali spiccano opere di Caravaggio
e Raffaello e anch'essa ospitata nel palazzo che ancora
oggi appartiene all'antica famiglia nobile.
· Villa Farnesina
Dimora di un ricchissimo banchiere nel Rinascimento,
decorata da grandi artisti tra cui Raffaello e la sua
scuola, oggi sede dell'Accademia dei Lincei.
· Galleria Nazionale di Palazzo Corsini
Palazzo nobiliare quattrocentesco, poi residenza romana
di Cristina di Svezia nel Seicento, superbamente ristrutturato
nel settecento dal Cardinale Neri Corsini.
· Galleria Nazionale di Palazzo Barberini
Uno dei più maestosi palazzi della Roma del '600,
costruito per una delle più famose e potenti
famiglie della Roma papale, la cui collezione comprende
anche la famosa "Fornarina" di Raffaello.
· Galleria Nazionale di Palazzo Spada
Delizioso palazzetto nobiliare che oltre alla collezione
del Cardinale Bernardino Spada ospita la stupefacente
Galleria Prospettica del Borromini.
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Grande esposizione di opere dell'arte italiana ed internazionale
prodotte nell'ottocento e nel novecento, ospitata nel
magnifico padiglione dell'Esposizione Universale del
1911.
|