English   Italiano  
Tour di Roma
Home> Tour di Roma> TRASTEVERE E GHETTO
12) TRASTEVERE E GHETTO - 3 ore
 


Gianicolo, la collina di Garibaldi - Trastevere il quartiere più caratteristico - Santa Maria in Trastevere la parrocchia più antica - Isola Tiberina nel mezzo del Tevere - Ghetto, il quartiere ebraico - Portico d'Ottavia e Teatro di Marcello

Operatività



appuntamento

tutti i giorni escluso il Venerdì pomeriggio e la giornata del Sabato (la Sinagoga è chiusa alle visite)

presso il vostro hotel o direttamente sulla collina del Gianicolo, al monumento dedicato a Garibaldi

Il Gianicolo è un'amena verde collina, non inclusa nel gruppo degli storici sette colli, situata sulla riva "etrusca" del Tevere e dominante tutta la città. La terrazza del Gianicolo offre quindi un panorama meraviglioso su tutta Roma, la stessa abbagliante vista che si offriva agli occhi felici e commossi degli stanchi pellegrini o agli occhi avidi e spietati degli eserciti invasori.
Il monumento a Garibaldi, insieme con i busti di tanti altri patrioti sparsi per il parco, ricorda l'ultima grande battaglia che qui si è combattuta e che ha segnato il crollo della fragile Repubblica Romana del 1849.
Scenderemo verso il pittoresco rione Trastevere, quello che maggiormente conserva un'autentica atmosfera popolare, passeggiando tra chiese medievali, stradine popolate da antiche botteghe artigiane, bar alla moda e pizzerie che sprigionano deliziosi profumi, per arrivare nel cuore stesso del rione dove si trova l'antichissima e prima chiesa dedicata alla Vergine Maria: Santa Maria in Trastevere, straordinaria basilica ricca di luminescenti mosaici medievali.
Camminando ancora tra i vicoli giungeremo al Tevere che attraverseremo sui due più antichi ponti di Roma, quelli che collegano le sponde del fiume con l'isola Tiberina sin dal I sec. a.C. e che hanno resistito per più di duemila anni alle distruttive piene del Tevere.
Sull'altro lato del fiume troveremo il Ghetto, l'antico quartiere ebraico, una volta chiuso tra le mura volute da papa Paolo IV nel 1555 e oggi, ovviamente, aperto ma ancora centro religioso e culturale dell'antica e numerosa comunità ebraica della città. Tra le stradine pittoresche e le tragiche memorie della storia recente, raggiungeremo le colonne romane dell'antico Portico di Ottavia e la zona archeologica del grandioso Teatro di Marcello dove concluderemo il nostro tour.

Potrete completare il tour visitando l'interno della Sinagoga ed il suo Museo: per motivi di sicurezza le visite sono condotte solo ed esclusivamente dalle guide interne, i visitatori sono ammessi previo controllo al metal - detector.

 

 

Scegli la tua guida

L'Arte della Guida: è la capacità di variare il tipo di informazione da comunicare scegliendo quella più adatta all'uditorio. È l'abilità di esporre in maniera semplice ma precisa. È l'abilità di permettere al visitatore non solo di guardare, ma di vedere e di capire. È un'arte che, se è ben esercitata, rimane invisibile ma, quando è assente, allora è fin troppo evidente!

European Federation of Tourist Guide Associations

HOME | CHI SIAMO | TOURS | MAPPA DI ROMA | LINKS | CONTATTACI