|
LA GALLERIA BORGHESE
Una piccola galleria, una grandiosa collezione: uno scrigno
di capolavori d'eccezione
note
operatività
sicurezza
appuntamento
biglietti
|
L’accesso alla Galleria è limitato a 350 persone ogni due ore, i turni di ingresso sono: 9:00 – 11:00 – 13:00 – 15:00 - 17:00 con uscita obbligatoria alla fine del turno.
La prenotazione è obbligatoria e i biglietti debbono essere ritirati sul posto mezz’ora prima dell’inizio del turno d’ingresso.
La permanenza effettiva all’interno del museo è di un’ora e cinquantacinque minuti al massimo.
tutti i giorni eccetto il lunedì
Borse di ogni tipo, macchine fotografiche e ombrelli non sono ammessi, ; è obbligatorio depositarli al guardaroba
da fissare a seconda dell'orario di prenotazione d'entrata
€ 8.50. Maggiorazione in caso di mostra temporanea.
Gratuità per europei sotto 18 anni e sopra 65 anni, riduzione per studenti fino a 24 anni
|
Questa galleria ospita l'antica collezione privata
del Cardinale Scipione Borghese, raccolta all'inizio
del XVII secolo, cui si aggiunse più tardi la
celeberrima statua di Paolina Bonaparte del Canova,
divenuta poi il simbolo stesso della Galleria.
E' un occasione per scoprire i gusti personali di un
raffinato collezionista dell'epoca, interessato in particolare
all'arte antica, ai capolavori del Rinascimento ma anche
alle opere a lui contemporanee: scopriremo come lo spregiudicato
cardinale Scipione acquisì molte opere anche
con mezzi poco leciti, pur di possedere le più
belle e le più famose che rendessero gloria alla
sua collezione.
Questa galleria ospita il maggior numero delle sculture
del giovane Bernini (Enea e Anchise, Plutone e Proserpina,
Apollo e Dafne, il David) e molti dipinti di Caravaggio.
Il cardinale, infatti, come un grande talent scout,
acquistò spesso opere di artisti molto discussi,
nei quali vedeva il genio che, a distanza di secoli,
è ora riconosciuto da tutti; e tra i tanti capolavori
troviamo anche opere di altri grandi artisti quali Tiziano,
Raffaello, Rubens, Botticelli
Alla fine della visita alla Galleria vi indicheremo i luoghi più interessanti dell'ampio parco circostante, lo Zoo, la Passeggiata del Pincio, il Giardino del Lago e come raggiungere facilmente, con una rilassante passeggiata nel verde, il cuore della città: Piazza del Popolo o Piazza di Spagna.
|